Skip to content
Logo take me on a trip ritagliato Take me on a Trip

BLOG

  • Home Page
  • Su di me
  • Contatti e social
Logo take me on a trip ritagliato
Take me on a Trip

BLOG

9 Novembre 202415 Luglio 2025

Itinerario di 7 Giorni in Islanda: alla scoperta di cascate, ghiacciai e meraviglie nascoste

L’Islanda è un luogo che va oltre le parole: basta un volo di quattro ore dall’Italia per ritrovarsi in un mondo di paesaggi primordiali, dove ghiaccio e fuoco convivono in perfetto equilibrio. Ma per me, quest’isola è molto più: è la terra delle cascate impetuose, dei cieli infiniti e del silenzio che ti avvolge come un abbraccio. Questo viaggio con itinerario di 7 giorni in Islanda è stato un’esperienza che ha messo alla prova i miei limiti e mi ha regalato momenti di pura meraviglia.

In questa guida ti racconto il mio itinerario completo, tra le tappe più iconiche e angoli nascosti, con consigli pratici per rendere il tuo viaggio in Islanda indimenticabile. Preparati a scoprire una terra dove la natura regna incontrastata e dove ogni giorno riserva una sorpresa.

Al fondo di questo articolo troverai  L’iniziale itinerario di 7 giorni in Islanda, modificato in corso d’opera: perché è così… il clima islandese non è molto amico dei piani programmati con troppo anticipo.

Indice

Toggle
  • Giorno 1: Thingvellir, Geysir e Gullfoss – L’Inizio dell’Avventura
    • Parco Nazionale Thingvellir
    • Geysir
    • Gullfoss
    • Pernottamento
  • Giorno 2: Cascate Iconiche e la Spiaggia Nera
  • Seljalandfoss e Gljúfrabúi  
  • Dyrhólaey e Reynisfjara
  • Pernottamento  
  • Giorno 3: Parco Nazionale Skaftafell, Svartifoss e Jökulsárlón
    • Parco Nazionale Skaftafell e Svartifoss  
    • Jökulsárlón e Diamond Beach  
    • Pernottamento  
  • Giorno 4: Seydisfjordur, Sveinsstekksfoss e Terme di Vok
    •  Sveinsstekksfoss e Seydisfjordur  
    • Terme di Vok  
    • Pernottamento
  • Giorno 5: Dettifoss, Lago Myvatn e Myvatn Nature Baths
    • Dettifoss  
    • Lago Myvatn e Hverir  
    • Terme Myvatn  
    • Pernottamento  
  • Giorno 6: Whale Watching a Husavik e Goðafoss
    • Whale Watching  
    • Goðafoss  
    • Akureyri
  • Giorno 7: Ritorno a Reykjavik, Fagradalsfjall e Hallgrimskirkja
    • Colate Laviche di Fagradalsfjall 
    • Reykjavik 

Giorno 1: Thingvellir, Geysir e Gullfoss – L’Inizio dell’Avventura

Arrivo a Reykjavik e ritiro dell’auto

Appena arrivata in Islanda, la prima cosa che ho pensato è stata “Mamma mia che freddo!”. Ma con l’abbigliamento giusto (presto pubblicherò un articolo dedicato su cosa portare in Islanda), ho trovato subito il mio equilibrio e non ho mai avuto freddo.

Parco Nazionale Thingvellir

Abbiamo iniziato l’avventura dal Parco Nazionale Thingvellir, immerso nei colori autunnali. Nonostante la folla, i corsi d’acqua e la pittoresca chiesetta hanno reso l’atmosfera magica. La luce calda dell’autunno islandese sembrava regalare una golden hour perenne, con il sole appena sopra l’orizzonte e ombre lunghe che trasformano ogni scorcio in un quadro.

Vista panoramica del parco nazionale del Thingvellir, Islanda. Si vede la chiesetta, il fiume e la natura circostante.

Geysir

La seconda tappa è stata Geysir, il geyser che dà il nome al fenomeno stesso. Nonostante io sia abituata ai paesaggi termali, vedere il geyser eruttare ogni 8-10 minuti è stato ipnotizzante. 

Pro tip: i prezzi al bar lì vicino sono estremamente alti! Non conviene fermarsi perché si rischia di venire spennati nella classica trappola per turisti, ma non temere: a breve pubblicherò un articolo su come affrontare il costo della vita in Islanda e non spendere uno sproposito!

Gullfoss

Abbiamo chiuso la giornata con la visita alla famosa cascata Gullfoss, dove un arcobaleno al tramonto incorniciava il potente getto d’acqua. Una vista spettacolare, seppur affollata, che ha dato inizio a un viaggio che prometteva grandi emozioni.

Pernottamento

Abbiamo dormito in una tipica baita islandese nei pressi di Hvolsvöllur, circondati solo da pecore. Un’esperienza autentica e perfetta per sentirsi subito immersi nella natura. Vuoi vedere tutti i luoghi in cui ho dormito? Non perdere l’articolo dedicato!

Tramonto su casetta islandese. Sole all'orizzonte

Giorno 2: Cascate Iconiche e la Spiaggia Nera

Seljalandfoss e Gljúfrabúi  

La giornata è iniziata con la visita a Seljalandfoss, la famosa cascata dove puoi camminare dietro al getto d’acqua. Purtroppo, il meteo e la folla hanno reso l’esperienza meno magica, e non siamo riusciti a visitare la vicina Gljúfrabúi, la cascata nascosta. La folla, purtroppo, è la costante delle attrazioni presenti sul Golden Circle, ma, una volta lasciato, il numero di persone presenti cal drasticamente… perciò non demordete.Cascata di Seljalandfoss vista di lato. Cielo grigio, muschio verde, cascata con persone dietro. 

Skógafoss  

Skógafoss è stata senza dubbio la mia tappa preferita di questo itinerario di 7 giorni in Islanda: qui, un arcobaleno naturale incorniciava la cascata, rendendo l’atmosfera fiabesca. Nonostante io sia una persona per nulla allenata, ho deciso ugualmente di affrontare la ripida scala di ferro fino al belvedere superiore: ragazzi, fidatevi, vale lo sforzo. Una volta arrivati alla cima, inizia un dedalo di sentieri per arrivare ancora più in alto, ma per motivi di tempo, abbiamo preferito scendere e risalire in macchina.

Vista frontale di Skógafoss con arcobaleno alla base. Muschio verde
Skógafoss con l’arcobaleno

Dyrhólaey e Reynisfjara

Ci siamo poi diretti verso Dyrhólaey e la spiaggia nera di Reynisfjara e qui abbiamo veramente assaporato la volubilità dell’Islanda: abbiamo lasciato il sole e l’arcobaleno di Skógafoss ed, in una manciata di km, abbiamo trovato pioggia torrenziale e raffiche di vento a oltre 100 km/h che purtroppo non ci hanno permesso di visitare questi due luoghi iconici. Peccato, ma nel complesso, posso ritenermi molto fortunata: è stato l’unico momento in cui la natura ha preso sopravvento sui nostri piani ed è stata la prima e unica volta in tutto l’itinerario di 7 giorni in Islanda. 

Pernottamento  

La serata si è conclusa a Kirkjubæjarklaustur, dove abbiamo pernottato in una carinissima casetta dispersa nel nulla, con tanto di vasca calda esterna.

Giorno 3: Parco Nazionale Skaftafell, Svartifoss e Jökulsárlón

Parco Nazionale Skaftafell e Svartifoss  

La prima attività della mattinata (oltre ai soliti km macinati in macchina) è stata un trekking fino a Svartifoss, famosa per le sue colonne basaltiche perfette, simili a sculture create con precisione laser. Anche se il percorso richiede un po’ di sforzo, la vista è mozzafiato e merita ogni passo e, se ce l’abbiamo fatta io ed i miei compagni per questo viaggio, possono farcela tutti.

Veduta frontale di Svartifoss, cascata islandese incastonata fra rocce basaltiche nere a forma di parallelepipedo
Vista di Svartifoss

Dopo di che, abbiamo proseguito in macchina costeggiando il ghiacciaio più grande d’Europa, il Vatnajokull, per arrivare ad una delle sue lingue più conosciute la Svínafellsjökull: un luogo a dir poco extraterrestre, tant’è che è stata utilizzata dal regista Christopher Nolan per ambientare uno dei suoi più famosi film, Interstellar. Per raggiungerlo, è sufficiente fare una breve passeggiata leggermente in salita, adatta veramente a tutti.

Vista frontale Svínafellsjökull, ghiacciaio
Vista dello Svínafellsjökull

Jökulsárlón e Diamond Beach  

Proseguendo, abbiamo raggiunto la laguna glaciale di Jökulsárlón, dove gli iceberg si staccano dal ghiacciaio e si riversano in mare, creando un paesaggio unico. I pezzi di ghiaccio che si infrangono sulla spiaggia nera, chiamata Diamond Beach, sono spettacolari, anche se non sempre presenti in grandi quantità. Qui ho visto per la prima volta delle foche nuotare tra i blocchi di ghiaccio, un momento davvero emozionante. Iceberg islandese nella baia di Jökulsárlón

Pernottamento  

Abbiamo pernottato in una frazione di Djúpivogur, un piccolo villaggio ai bordi di un fiordo, perfetto per concludere una giornata intensa.

Giorno 4: Seydisfjordur, Sveinsstekksfoss e Terme di Vok

 Sveinsstekksfoss e Seydisfjordur  

Abbiamo iniziato la giornata con piccolo trekking (alla mia portata, perciò niente di infattibile) alla cascata Sveinsstekksfoss situata proprio dietro la casetta in cui abbiamo dormito la notte precedente: una vera gemma preziosa sconosciuta ai più, dove ho scattato alcune delle foto migliori della settimana. Vista frontale di Sveinsstekksfoss illuminata dal sole

Dopo, abbiamo guidato fino a  Seydisfjordur, cittadina affacciata sull’omonimo fiordo, con la sua famosa Rainbow Street e le case pittoresche: una piacevole scoperta, non preventivata nell’iniziale itinerario. Qui, ci siamo rifocillati con un hamburger delizioso che consiglio vivamente.

Chiesa di Seydisfjordur vista da davanti, chiesa luterana
Chiesa luterana di Seydisfjordur

Terme di Vok  

Nel pomeriggio, ci siamo concessi un po’ di relax alle terme di Vok, un insieme di tre vasche con diverse temperature e una vista spettacolare sul lago. Perfette per rigenerarsi e rilassarsi, ma anche qua è possibile vivere il contrasto islandese fra il ghiaccio ed il fuoco: se la sola acqua calda può far annoiare i più avventurosi, un tuffo nel lago può rinfrescare la situazione. (Biglietto d’ingresso: circa 40 euro.)

Pernottamento

Questa è stata la mia sistemazione preferita per due motivi principali: il primo, perché abbiamo pernottato in una casetta completamente in legno, di recente costruzione, con tutto ciò di cui potevamo aver bisogno, sperduta nelle campagne vicino a Egilsstaðir, a dir poco meravigliosa, ma non solo. Il motivo principale è stato che finalmente, in questa location fantastica, abbiamo visto per la prima volta gli spiriti islandesi danzare sopra le nostre teste: l’aurora boreale aveva finalmente fatto capolino. 

Giorno 5: Dettifoss, Lago Myvatn e Myvatn Nature Baths

Dettifoss  

Dopo esserci ripresi dallo spettacolo della sera prima, abbiamo macinato un sacco di km in macchina per dirigerci in una delle cascate più potenti d’Europa, la possente Dettifoss. E’ raggiungibile con una breve passeggiata su un sentiero un po’ impervio: nonostante il percorso sia pianeggiante, alcuni tratti potrebbero risultare difficili, ma credo che stiano costruendo o ristrutturando una passerella in metallo per facilitare l’accesso ai visitatori.

Lago Myvatn e Hverir  

La giornata è proseguita nella zona del lago Myvatn: luogo incantevole che meriterebbe più tempo ma, ahimè, la nostra tabella di marcia per completare il nostro itinerario di 7 giorni in Islanda prevedeva dei ritmi serrati.
La nostra prima tappa in questa zona è stata la zona geotermica di Hverir: un’area simile a Marte, con fumarole e pozze di fango ribollente. Dopodiché, ci siamo diretti verso i Lava Fields: distese di lava dove è possibile fare una piacevole passeggiata. Questa è un’altra zona utilizzata come set cinematografico: la meravigliosa Grjótagjá custodisce i segreti più intimi di Jon Snow ed Ygritte del pluripremiato Games Of Thrones.

Grjótagjá vista dall'interno, cona acqua blu
Grjótagjá vista dall’interno,

Terme Myvatn  

Abbiamo concluso la giornata con un bagno alle Myvatn Nature Baths. Anche se più affollate delle Vok, offrono un’esperienza indimenticabile tra vapore e paesaggi lunari.

Pernottamento  

Abbiamo pernottato a Grenivík, un piccolo borgo di pescatori, molto tranquillo vicino a Akureyri: a dir poco meraviglioso.

Giorno 6: Whale Watching a Husavik e Goðafoss

Whale Watching  

Durante questo giorno, ho vissuto l’altro momento indimenticabile di questa vacanza: il Whale whatcing in zodiac, dove siamo stati circondati da 3 esemplari di balena che si sono fatti fotografare per più di un’ora. Devo dire che, nonostante mi si astato fatto “terrorismo” dicendo che chi soffre il mal di mare deve pensarci due volte prima di fare questa esperienza, non ho avuto problemi (anche se devo dire che siamo stati miracolati perché abbiamo avuto la fortuna di navigare in un mare liscio come l’olio). E’ possibile anche fare la stessa esperienza con il traghetto, ma non è nemmeno lontanamente paragonabile. Consiglio lo zodiac perché gli spostamenti sono più veloci e perciò si può dedicare più tempo alla ricerca e alla vista degli esemplari e poi perché è più agile: infatti  è molto più veloce nel raggiungere gli esemplari all’interno del fiordo e l’avvistamento-avvicinamento coincidono. Con il traghetto, l’avvicinamento richiede del tempo e non sempre una volta arrivati nel punto i cetacei si trovano ancora lì. inoltre con lo zodiac gli ultimi metri di avvicinamento vengono fatti per inerzia a Motore spento: in questo modo le balene non vengono disturbate ed è possibile avvicinarsi fino ad una manciata di metri di distanza. A dir poco meraviglioso e ASSOLUTAMENTE DA FARE. Per questa esperienza, consiglio l’abbigliamento più caldo che avete, soprattutto per lo zodiac. 

Goðafoss  

Nel pomeriggio, ci siamo diretti alla splendida Goðafoss, la “cascata degli Dei”, il cui potente getto d’acqua lascia senza parole. Vicinissima al parcheggio.

Akureyri

Nel tardo pomeriggio, abbiamo approfittato per visitare la seconda città più importante d’Islanda, Akureyri. Qui abbiamo visto gli iconici semafori a cuore ed abbiamo cenato in un ristorante molto buono, seppur caro rispetto gli standard italiani.
Per la notte, abbiamo dormito in un hotel poco sopra la città, ai piedi delle piste da sci (chiuse durante la nostra visita).

Giorno 7: Ritorno a Reykjavik, Fagradalsfjall e Hallgrimskirkja

Colate Laviche di Fagradalsfjall 

Il settimo giorno, abbiamo percorso il più alto numero di km consecutivi mai percorsi in tutti l’itinerario di 7 giorni in Islanda: quasi 400 km filati per avvicinarci a Reykjavík. Una volta arrivati a sud, abbiamo deciso di spingerci fino alle falde del del vulcano Fagradalsfjall, famoso per la sua recente attività eruttiva. Attraverso un dedalo di trekking è possibile raggiungere i punti in cui sono visibili le eruzioni in corso, ma, per questioni di tempo (e di allenamento) abbiamo deciso di fermarci a valle e ammirare le incredibili colate laviche risalenti al 2021, raggiungibili in poche centinaia di metri dal parcheggio.
Una volta lasciata la zona delle colate avremmo voluto visitare il paese di pescatori di Gridavik, ma, al momento della nostra visita, era ancora evacuato per via dell’allerta eruzione.

Colate laviche del vulcano Fagradalsfjall risalenti al 2021, viste da vicino al parcheggio.
Colate laviche del vulcano Fagradalsfjall risalenti al 2021

Reykjavik 

Rientrati a Reykjavik, abbiamo passeggiato per le vie del centro, visto la famosissima chiesa di Hallgrimskirkja (purtroppo solo da fuori in quanto chiude verso metà pomeriggio) e assaggiato piatti di street food tipici della capitale islandese, come il celeberrimo Bæjarins Beztu Pylsur, l’hot dog che stregò Bill Clinton e che vanta una lunghissima coda davanti al suo microscopico baracchino.

Vista frontale della Hallgrimskirkja di Reykjavik. 

Itinerario di 7 giorni in Islanda

L’Islanda è stata una sfida continua, ma anche un viaggio che mi ha lasciato un senso di meraviglia e rispetto per la potenza della natura. Dal vento che ti sferza il viso alle cascate che ruggiscono impetuose, ogni giorno è stato un’esperienza unica che ha messo alla prova i nostri limiti e ci ha regalato panorami che non dimenticherò mai.

Se sogni un viaggio che ti porti lontano dal caos, tra paesaggi di una bellezza quasi primordiale, l’Islanda ti aspetta con tutta la sua magia. Ti invito a seguire le mie prossime guide per scoprire cosa portare in valigia, come scegliere l’auto giusta e persino i posti migliori per fare la spesa e risparmiare in Islanda – dettagli che fanno davvero la differenza quando si esplora una terra come questa.

Se invece ami i paesaggi vulcanici ma non ami il freddo, dai un’occhiata ai miei articoli su Tenerife o le Isole Azzorre!

Hai già visitato l’Islanda o la stai pianificando? Fammi sapere nei commenti cosa ti ispira di più di questo itinerario e se c’è qualche luogo che non vuoi perderti. Seguimi anche sui social per altri aggiornamenti in diretta dai miei viaggi e per scoprire altre mete da sogno!

ti potrebbe interessare
  • Itinerario di 7 giorni a New York
  • Cosa vedere a Berlino?
  • La prima volta a New York
  • Islanda EuropaIslandaItinerarioItinerario di 7 giorni

    Navigazione articoli

    Previous post
    Prossimo articolo

    Related Posts

    Consigli di viaggio Come vestirsi in Islanda?

    Come vestirsi in Islanda: consigli pratici e capi essenziali per ogni condizione

    9 Novembre 20243 Luglio 2025

    Scopri la guida completa per vestirsi in Islanda in modo pratico ed efficace. Consigli su capi essenziali, abbigliamento a strati e cosa non portare per affrontare il clima islandese. Preparati a ogni condizione atmosferica con i suggerimenti giusti!

    Read More

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


    Ultimi articoli

    • Come vestirsi in Islanda: consigli pratici e capi essenziali per ogni condizione
    • Itinerario di 7 Giorni in Islanda: alla scoperta di cascate, ghiacciai e meraviglie nascoste
    • Azzorre: le perle dell’Atlantico
    • Tenerife con License to Trip e Acconciature il Ricciolo
    • Mirador di Es Vedrà: il punto più magico di Ibiza

    Seguimi su Instagram per non perdere nessuna novità!

    takemeonatrip_blog

    Più travel che blog ✈️ 🌍
    Perché i viaggi perfetti non esistono, ma quelli veri sì 🎒
    Vado, vedo, fotografo. E nel mentre mi perdo ✨
    #travelblog

    Seoul, città dai mille volti ✨ #seoul #visitse Seoul, città dai mille volti ✨ 
#seoul #visitseoul #discoverseoul #southkorea #korea #koreabyme #relax #travel #viaggiare #coreadelsur #coreadelsud #seul #photographer #photograph #asia #discoverasia #visitkorea #palace #architecture #viaggio #korealover #kpop #ktravel #travelblogger #takemeokatrip
    Qual è quella città che vi fa sentire vivi? Quel Qual è quella città che vi fa sentire vivi? Quella dove tutto sembra possibile, dove conta solo la voglia di fare? Di tutte le città che ho visto, quella che mi dà queste vibes di sicuro è New York.✨ 
#NewYorkVibes #CityOfDreams #VivereNewYork
#TravelGoals #NewYorkMoments #Cityscape #Wanderlust #Travellnspiration #NYCViews #ThisCity #ExploreMore #UrbanJungle #Vibes #perte #fyp #newyorkstateofmind #travellover #travelpassion #discover #travellifestyle #wanderlust #takemeonatrip #viaggio #travelphotography #travelling #travelblogger #travelreels #inspirational
    Sua maestà, la statua più famosa del Mondo 🗽✨🍎
Era la prima cosa che milioni di migranti vedevano dopo un lungo viaggio in mare, il simbolo di una nuova vita e di un sogno da costruire: non era solo una scultura imponente, ma una promessa di speranza, un benvenuto inciso nel cielo di New York.
È conosciuta da tutti come “Statua della libertà”, ma sapete che non è il suo vero nome? O per lo meno, non è il suo nome completo 😜
E voi spete le è? Scrivetelo nei commenti ⬇️⬇️

#StatuaDellaLibertà #StatueOfLiberty #NewYorkCity
#NYC #Libertylsland #USA #VisitUSA #TravelUSA
#ExploreUSA #BigApple #ManhattanViews
#NYCLandmarks #TopOfNYC #VisitNewYork
#IG_NewYork #NewYorkStateOfMind
#NYCPhotography #TravelGram #TravelAddict
#Wanderlust #WorldPlaces #BucketList #CityViews
#travelling #travel #DiscoverNYC
#PhotoOfTheDay #InstaTravel #traveladdict
#TakeMeOnATrip
    New York che si accende, il cielo che si infiamma. New York che si accende, il cielo che si infiamma. ✨🏙️🌅
Dal Brooklyn Bridge, il Financial District si veste di luce: i grattacieli riflettono mille sfumature di rosa, azzurro e arancione, come se la città intera volesse trattenere gli ultimi istanti del tramonto.

Potrei guardare questo skyline mille volte e ogni volta trovarlo diverso.

E voi, qual è il tramonto più bello che avete mai visto?

#NewYorkCity #NYC #BrooklynBridge #Manhattan #FinancialDistrict #NYCViews #NYCSunset #VisitNewYork #ExploreNYC #CityThatNeverSleeps #NewYorkLover #BigApple #USAtrip #TravelPhotography #Wanderlust #UrbanJungle #SkyscraperCity #SkylineLovers #TravelGram #Instatravel #SunsetMagic #Tramonto #AmazingViews #TravelAddict #CityLights #BestCityBreaks #NewYorkNewYork #StreetPhotography #BucketList #Viaggiare
    New York al tramonto, dove il cielo rosa accarezza New York al tramonto, dove il cielo rosa accarezza il One World Trade Center e il Financial District si accende di magia. 🌇✨
La vista dal The Edge è semplicemente indescrivibile, una di quelle che ti lasciano senza parole. Ma quella sera, per rendere tutto ancora più speciale, ho assistito a una proposta di matrimonio sotto quel cielo che sembrava dipinto. 🩷
Un angolo perfetto per un momento così importante! 😍

E tu, dove faresti la tua proposta a New York? Scrivilo nei commenti o tagga chi dovrebbe fartela in questa cittá! ⬇️👇

#TakeMeOnATrip #NYCViews #OneWorldTradeCenter #TheEdgeNYC #NYCViews #Cityscape #NYCnight #NYCTravel #ExploreNYC #NewYorkByNight #NYCPhotography #TravelGoals #TravelInspiration #SunsetVibes #TravelAddict  #TravelVibes #Wanderlust #VisitNewYork #CityOfDreams #TravelDiaries #BigApple #UrbanExploration #StreetPhotography #TravelTheWorld #DiscoverNYC #LoveNewYork #SunsetLovers #NightShot #NYCStreets #InstaTravel
    Chi mi segue da un po’ sa quanto adoro catturare Chi mi segue da un po’ sa quanto adoro catturare i pattern in fotografia! 🖤✨ La facciata di questo palazzo a New York mi ha subito colpita con la sua geometria e i suoi dettagli. Un gioco di linee e forme che racconta una città che non smette mai di sorprendere.

#NYC #PatternLovers #TravelPhotography #NewYork #GeometriaInCittà #UrbanExploration #ArchitectureLovers #StreetPhotography #Cityscape #Travelgram #Instatravel #Wanderlust #Travelblogger #CityStyle #UrbanPatterns #TravelAddict #NYCarchitecture #TravelGoals #ExploreTheWorld #PatternPhotography #ArtInspiration #DesignLovers #TravelDiary #ArchitecturePhotography #WanderlustVibes #NewYorkCity #DiscoverNYC #BuildingPatterns #GeometricDesign #UrbanArt
    Il ponte di Manhattan, forse un po’ meno famoso Il ponte di Manhattan, forse un po’ meno famoso del suo dirimpettaio ponte di Brooklyn, ma altrettanto affascinante nella sua silhouette ✨ 🌉 
Non mi stancherò mai di ripeterlo: quello da Dumbo di notte è veramente il panorama più bello in tutta New York. 

#NewYork #NYC #ManhattanBridge #DUMBO #Brooklyn #NYCviews #NYCskyline #NewYorkCity #NYCbyNight #CityLights #NYClife #VisitNYC #TravelNYC #NYCtravel #NightPhotography #SkylineLovers #Cityscape #UrbanVibes #BridgePhotography #IconicViews #BigApple #USAtrip #DreamDestinations #Wanderlust #TravelAddict #InstaTravel #TravelPhotography #PhotographyLovers #UrbanExplorer #Nightscape
    “Quando vi sposate?” “A quando un figlio?” “Quando vi sposate?”
“A quando un figlio?”
“E la casa, non la comprate?”

Me lo chiedono spesso. Forse perché certe tappe sembrano avere una scadenza, un ordine preciso da seguire.
Ma a nemmeno 30 anni, io sento che è ancora il momento di partire. Di vedere il mondo con gli occhi pieni di stupore, di riempire la valigia di storie da raccontare, di perdermi per ritrovarmi in posti sempre nuovi.

Se non ora, quando? ✨

E tu, chi vorresti accanto nel tuo viaggio?
#takemeonatrip #viaggio #vita #viaggiare #genx #millenials #30anni #life #discovertheworld #couple #couplegram #travelpassion #travelfotography #livingmybestlife #lifestyle #aroundtheworld #travelling #travelgram #traveler #newreel #fyp #motivation #motivationalreel #motivationalreels #landscape #bestreels #travelblogger #lifegram #wanderlust #travelinspiration
    “Spegni le luci della città” dice Cesare Crem “Spegni le luci della città” dice Cesare Cremonini, ma io non sono d’accordo. ✨ 🌃 
Perché dovrei spegnere qualcosa di così bello? 
Vorrei percorrere il ponte di Brooklyn altre 1000 volte, per vedere di nuovo questi giganti di acciaio e cemento scintillanti ingrandirsi mano a mano che mi avvicino a loro. 

Di sicuro la passeggiata più bella in questo viaggio a New York.
Tagga chi vorresti portare con te ✨

#NewYork #NYC #OneWorldTradeCenter #BrooklynBridge #NYCbyNight #CityLights #SkylineNYC #Moonlight #NYCviews #BigApple #NightPhotography #SkylineLovers #UrbanVibes #Cityscape #NYClife #TravelNYC #VisitNYC #DreamDestinations #InstaTravel #PhotographyLovers #TravelPhotography #LightsOut #MagicMoments #NYCskyline #UrbanExplorer #CityLightsAtNight #MoonLovers #MetropolitanVibes #CesareCremonini #SpegniLaLuceDellaCittà
    Quando la notte a New York diventa ancora più mag Quando la notte a New York diventa ancora più magica… Se la vivi da Dumbo 🌉✨
Ogni luce, ogni riflesso, ogni angolo racconta una storia. La città che non dorme mai è ancora più affascinante dal ponte di Brooklyn, con Downtown che brilla sotto il cielo stellato. Non è solo un panorama, è un’emozione! 😍
E tu? Qual è il tuo angolo segreto di New York?
Tagga qualcuno con cui vorresti viverlo o raccontami nei commenti! ⬇️👇 #TakeMeOnATrip #NewYorkByNight

#NewYorkCity #BrooklynBridge #DumboNYC #NYCViews #Cityscape #NYCnight #NYCTravel #ExploreNYC #NewYorkByNight #TravelGoals #TravelInspiration #NightPhotography #SkylineLovers #TravelAddict #CityLights #TravelVibes #Wanderlust #VisitNewYork #CityOfDreams #TravelDiaries #BigApple #UrbanExploration #StreetPhotography #TravelTheWorld #DiscoverNYC #LoveNewYork #NightShot #NYCStreets #InstaTravel
    ‘Ma cosa andiamo a fare a New York? Sono solo pa ‘Ma cosa andiamo a fare a New York? Sono solo palazzi!’ 🤔
Questa è stata la reazione di mia mamma quando ha scoperto che, per Natale, le avevamo regalato i biglietti per la grande mela. 
Una delle città più iconiche al mondo e lei pensava fosse solo… una città di palazzi! 😅

Poi, è bastato uno sguardo all’Empire State Building per cambiare tutto. O magari il panorama mozzafiato da The Edge, che le ha fatto dimenticare le sue iniziali perplessità. 🌆
E la Statua della Libertà? Un simbolo che non è solo un palazzo, ma un pezzo di storia! 🗽

Non è solo un viaggio tra i palazzi, è un’immersione in un mondo che non smette mai di sorprendere. 💫

E tu, cosa pensavi di New York prima di vederla con i tuoi occhi? Condividi la tua reazione nei commenti! ⬇️👇

#NewYork #TravelInspiration #ViaggioIndimenticabile #NYCViews #TravelGoals #Cityscape #Wanderlust #InstaTravel #Viaggio #TravelVibes #NewYorkCity #EmpireStateBuilding #OneWorldTradeCenter #StatuaDellaLibertà #TheEdgeNYC #VisitNewYork #Viaggiatore #NYCTravel #TravelAddict #ExploreNYC #TravelTheWorld #CityOfDreams #TravelingGram #CityLovers #Tourism #NewYorkMoments #SkylineLovers #TravelDiaries #NewYorkAdventure #BigApple
    Un’esperienza da brividi che non dimenticherò m Un’esperienza da brividi che non dimenticherò mai 🐋✨ Il whale watching ad Akureyri è stato un sogno ad occhi aperti. Vedere le balene immergersi placidamente, mostrando talvolta la loro coda, è stato emozionante oltre ogni aspettativa. Il mare era liscio come l’olio, ma non è bastato a placare la mia mano tremante per l’emozione. 💙

A breathtaking experience I’ll never forget 🐋✨ Whale watching in Akureyri felt like a dream come true. Watching the whales peacefully dive, occasionally showing their majestic tails, was beyond exciting. The sea was calm as glass, but it didn’t stop my hand from shaking with pure emotion. 💙

#WhaleWatching #Akureyri #IcelandAdventure #OceanMagic #MarineLife #BucketListTravel #IncredibleMoments #NatureLovers #ExploreIceland #Wanderlust #TakeMeToIceland #SeaLife #NorthernWonders #WhaleTails #NordicNature #AdventureAwaits #IcelandicBeauty #DamianoDavid #TravelWithMe #TravelerSoul #InstaIceland #WildlifeMoments #BreathtakingViews #PureEmotion #EpicScenes #IcelandicAdventures #ChasingDreams #TakeMeOnATrip #WhaleEncounter
    Un tuffo dove l’acqua è più blu… 🌊✨ Qui Un tuffo dove l’acqua è più blu… 🌊✨ Qui, nella magica Grotta Grjótagjá, sembra di vivere in un’altra dimensione. Questo luogo straordinario, conosciuto anche per le riprese di Game of Thrones, è un vero gioiello nascosto d’Islanda. Tra le acque cristalline e l’atmosfera mistica, è facile sentirsi parte di una storia epica. Chi si ricorda la scena con Jon e Ygritte? ❄️🔥

A dive into where the water is the bluest… 🌊✨ Here in the magical Grjótagjá Cave, it truly feels like stepping into another world. Known for its breathtaking beauty and as a Game of Thrones filming location, this hidden gem in Iceland offers crystal-clear waters and a mystical atmosphere. Who remembers Jon and Ygritte’s scene here? ❄️🔥

#IcelandMagic #Grjótagjá #HiddenGems #BlueWaters #GameOfThronesLocation #IcelandAdventure #TakeMeToIceland #FantasyLandscapes #ExploreIceland #BucketListTravel #Wanderlust #PureNature #NatureLovers #IcelandicBeauty #NordicNature #TravelWithMe #NatureEscapes #IcelandLove #MysticPlaces #NorthernTravel #IcelandicTreasures #AdventureAwaits #OffTheBeatenPath #InstaIceland #EpicScenes #TravelerSoul #ChasingViews #NordicMagic #CaveExplorers #TakeMeOnATrip”
    ✨ Sembra di entrare in un paese delle fiabe in q ✨ Sembra di entrare in un paese delle fiabe in questa terra di fiordi. Questo affascinante villaggio islandese sembra un sogno diventato realtà, con le sue casette colorate e la graziosa chiesetta luterana ai piedi di maestose montagne. Ogni angolo qui è pura magia, un luogo dove natura e tradizione si fondono perfettamente. Islanda, hai davvero conquistato il mio cuore. ✨

✨ Stepping into a fairytale in the land of fjords. This charming Icelandic village feels like a dream come to life, with its vibrant little houses and the picturesque Lutheran church nestled at the base of majestic mountains. Every corner here is pure magic, a place where nature and tradition blend perfectly. Iceland, you’ve truly captivated my heart. ✨

#TakeMeToIceland #FairytaleVillage #IcelandNature #FjordLife #ColorfulHomes #HiddenGems #Wanderlust #TravelWithMe #ExploreIceland #MagicMoments #NatureLovers #IcelandTrip #ScenicViews #EpicLandscapes #CountrysideVibes #PureNature #ChurchesOfInstagram #MountainsCalling #NordicAdventure #IcelandLove #AdventureAwaits #PhotographersOfIceland #IcelandExplorers #OffTheBeatenPath #ChasingViews #BucketListTravel #NordicBeauty #TravelerSoul #InstaIceland #TakeMeOnATrip”
    Ma quante cascate ci sono in Islanda? Tantissime! Ma quante cascate ci sono in Islanda? Tantissime! Ogni cascata ha un fascino unico, che ti lascia senza fiato, una più spettacolare dell’altra! ✨ Qual è la tua preferita? Riesci a riconoscerle tutte? Scrivi i loro nomi nei commenti! 

How many waterfalls are there in Iceland? So many! Each one has its own unique charm, leaving you speechless – one more breathtaking than the next! Which one is your favorite? Can you recognize them all? Write their names in the comments! ✨ 

#IcelandWaterfalls #WaterfallWonders #IcelandTravel #VisitIceland #NatureLovers #TravelPhotography #AdventureAwaits #ExploreIceland #IcelandAdventure #DiscoverIceland #NaturePhotography #Wanderlust #NatureBeauty #TravelGoals #IncredibleIceland #LandscapeLovers #BeautifulDestinations #WaterfallChasers #ScenicViews #EarthFocus #ExploreTheWorld #IcelandNature #BucketListTravel #GlobalTravels #MajesticWaterfalls #NatureAddict #EpicViews #GoExplore #WondersOfNature”
    ✨Non so come ho fatto a dimenticarmi di postare ✨Non so come ho fatto a dimenticarmi di postare queste foto prima!✨
Seljalandsfoss, la cascata più iconica d’Islanda, in una giornata grigia che rendeva il verde intenso del muschio ancora più brillante contro le rocce scure 🌱. Una vista magica che mi ha lasciato senza parole! La potenza della natura qui è qualcosa di straordinario, quasi ipnotico.

✨I can’t believe I forgot to share these photos!✨
Seljalandsfoss, Iceland’s most famous waterfall, on a gray day where the lush green moss stood out even more vividly against the dark rocks 🌱. A magical view that left me speechless! The power of nature here is simply mesmerizing.

#Seljalandsfoss #Iceland #WaterfallsOfIceland #IcelandNature #IcelandTravel #Islandia #InstaIceland #ExploreIceland #NatureLovers #LandOfFireAndIce #IcelandicLandscape #IcelandAdventure #BeautifulDestinations #WanderlustIceland #NaturePhotography #TravelGram #EarthPix #Globetrotter #TakeMeOnATrip #IcelandWaterfalls #OutdoorLife #NatureGram #IcelandMoments #MyTravelDiary #TravelGoals #BucketListTravel #DiscoverIceland #ExploringTheWorld #TravelBlogger
    🌈✨ Islanda ci ha regalato una delle sue merav 🌈✨ Islanda ci ha regalato una delle sue meraviglie: un arcobaleno che emerge tra le montagne e si riflette sul lago. In questo angolo di paradiso sembra di essere sospesi tra cielo e terra. I colori vividi e la bellezza naturale di questo posto sono semplicemente indescrivibili! ✨💙 #TakeMeOnATrip

🌈✨ Iceland gifted us with one of its wonders: a rainbow emerging between the mountains and reflecting on the lake. In this corner of paradise, it feels like you’re floating between sky and earth. The vibrant colors and natural beauty of this place are simply indescribable! ✨💙 

#Iceland #TravelIceland #RainbowMagic #NatureLovers #InstaTravel #ExploreMore #AdventureAwaits #Wanderlust #IcelandExplored #NaturePhotography #TravelAddict #BeautifulDestinations #IcelandSecrets #UnrealIceland #AmazingScenery #TravelWithUs #OurPlanetDaily #ScenicViews #NatureAddict #MountainsAndLakes #WondersOfNature #BucketList #ExploreIceland #TravelEurope #TravelCouple #NatureVibes #IslandHopping #HiddenGems #EpicViews
    Quella è stata davvero la notte più magica ✨. Quella è stata davvero la notte più magica ✨. Il cielo si è illuminato dell’aurora boreale mentre un vento glaciale ci metteva alla prova. Le foto non sono perfette, senza cavalletto e con quel vento che sembrava volerci impedire di godere di questa meraviglia. Poi, come per magia, appena l’aurora è svanita, anche il vento si è calmato. La natura ci aveva sfidato, ma il premio è stato un momento indimenticabile. 🌌💫

That was truly the most magical night ✨. The sky lit up with the northern lights as a fierce, icy wind put us to the test. The photos aren’t perfect—no tripod, just me braving that wind that seemed determined to keep this wonder from us. Then, as if by magic, the wind eased just as the aurora faded. It felt like nature was challenging us, and the reward was an unforgettable moment. 🌌💫

#AuroraBoreale #NorthernLights #AuroraMagic #IcelandTravel #TheMostMagicalNight #WondersOfNature #ExploreIceland #BucketList #Wanderlust #NaturePhotography #TravelDreams #InstaAdventure #ChasingLights #IcelandicMagic #FrozenLandscapes #UnforgettableNight #iceland #NatureChallenge #BeautyOfTheNight #ArcticAdventure #AuroraHunting #TravelDiaries #IcelandMoments #MagicalScenery #EpicNature #LandscapeLovers #SkyGazing #ChasingDreams #OnceInALifetime #AdventureSeekers
    Da bambina, passavo i pomeriggi a ricreare le scen Da bambina, passavo i pomeriggi a ricreare le scene di Titanic, sognando un giorno di vedere veri iceberg. Arrivare al lago Jökulsárlón e ammirarli dal vivo è stata un’emozione indescrivibile, resa ancora più speciale dalle foche che nuotavano serene intorno a noi. 🦭 L’Islanda è un luogo magico che merita di essere vissuto. Venite con me a scoprire tutte le meraviglie di questa terra incantata! ✨✨

As a child, I would spend afternoons reenacting Titanic scenes, dreaming of one day seeing real icebergs. Finally arriving at Jökulsárlón and witnessing them in person was an indescribable feeling, made even more magical by the seals swimming peacefully nearby. 🦭 Iceland truly is a place of wonder, and it’s an experience worth sharing. Come with me to discover all the wonders this enchanting land has to offer! ✨✨

#Islanda #Jökulsárlón #Viaggio #Foche #IcelandExplored #VisitIceland #IcelandNature #IcelandSecrets #IcelandicLandscapes #IcelandDream #TravelBlogger #Wanderlust #AdventureAwaits #TravelGoals #InstaTravel #GlacierLagoon #Iceberg #ExploreIceland #TravelPhotography #BeautifulDestinations #Scoperta #NaturePhotography #MyTravelStory #TravelInspiration #BucketList #ExploreMore #Unforgettable #PicturePerfect #TravelAddict #ExploreTheWorld
    In Islanda non ci sono solo cascate… ma devo amm In Islanda non ci sono solo cascate… ma devo ammettere che rappresentano una grossissima fetta delle meraviglie da ammirare. 
Svartifoss, la “cascata nera” incastonata tra colonne di basalto che sembrano scolpite da mani antiche. Uno spettacolo unico, tra geometrie perfette e suoni potenti che riempiono l’aria. Un angolo d’Islanda che lascia il segno! ✨🇮🇸✨
#Iceland #Svartifoss #VisitIceland #ExploreIceland #NatureLovers #IcelandPhotography #IcelandNature #Wanderlust #BucketListTravel #BeautifulDestinations #OurPlanetDaily #MagicOfNature #TravelAddict #DreamyDestinations #EarthFocus #LostInNature #ScenicViews #LandscapePhotography #Islanda #ViaggiatoriItaliani #AvventureItaliane #PaesaggiItaliani #FotografiaDiViaggio #ScopriIslanda #Viaggiando #EsploraConMe #DestinazioniDaSogno #PassioneViaggio #ViaggioInIslanda #FotografiaItaliana
    Segui su Instagram

    I miei social

    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    • Pinterest

    Ti piacciono le mie foto? Acquistale qui!

    Pic Fair
    • Facebook
    • Instagram
    • YouTube
    • Pinterest
    Blog Policy
    Cookie Policy
    Privacy Policy
    ©2025 Take me on a Trip